Lucio Rondoni |
Nella sezione Astrolabio fisso si ha la possibilità di individuare la MAPPA (e quindi le costellazioni) sopra di noi in qualunque periodo dell'anno, ora e a qualunque Lat e Long del planisfero (conoscendo le proprie coordinate terrestri). Per effetto della rotazione terrestre intorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore circa, una costellazione ogni sera sembra nascere ad est e tramontare ad ovest. Ma, ogni sera, per effetto del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, la stessa costellazione, anticipa il suo apparente transito di circa 4 minuti rispetto alla sera precedente e quindi di 4 ore in due mesi. Perciò il suo transito apparente sulla volta celeste si esaurisce nell'arco dei due mesi.
Nell'estratto: astrolabio fisso parziale per il planisfero NORD Long -30 +30 con cui si può individuare la Mappa (e quindi le costellazioni sopra di noi) in qualunque periodo dell'anno. |
![]() |
![]() |